Lucietta Betti “Ricerca: agromeopatia e vitalità degli alimenti domande e risposte”
Intervento di Lucietta Betti al convegno del 14 – 16 ottobre 2016: “Buono, sano, biodinamico. Salute e malattia come fonte di conoscenza. Esperienze e proposte per cura e prevenzione”
Corso teorico e pratico di alimentazione presso Cascina Pirola, Zelata di Bereguardo (Pv)
Il farmaco cura, l’alimento guarisce. Così recita un detto dell’antica medicina cinese. Studi e ricerche mettono oggi in evidenza che la
salute dell’individuo dipende da una sana alimentazione e da scelte che chiedono a ognuno di noi di affrontare la vita con uno spirito diverso. Di prendere coscienza della realtà che ci circonda. Ma quale alimento scegliere? Allergie, cardiopatie, malattie degenerative, disagi mentali colpiscono grandi e bambini. Sempre più spesso oggi, ricercatori, istituzioni universitarie e private lavorano in collaborazione con gli agricoltori: l’osservazione dell’ambiente,
la rigenerazione di piante e cereali adatti all’habitat di produzione, lo sviluppo di nuovi cereali idonei alla salute umana creano una nuova realtà di cooperazione e di studio. Perché tutto è collegato.
NELLA PARTE TEORICA del corso importanti relatori spiegheranno il senso di una sana alimentazione e di quanto sia importante conoscerne a fondo i principi per affrontare tante malattie.
NELLE ATTIVITÀ PRATICHE verranno insegnate le regole base per la preparazione corretta degli alimenti e la preparazione di rimedi propri della medicina familiare, quali impacchi e pediluvi.