Giugno 2020, riaperto il Fata Museum, in una location d’eccezione limitrofa al Lago del Passante in Località Carbonello, territorio del comune di Taverna, vicino Villaggio Racise. Il Museo Fata Villaggio degli elementi, si parte dal Calabria Science Park contesto naturalistico che sorge nella Sila tavernese dove si colloca il Fata, nome del museo che è l’acronimo dei 4 elementi naturali – fuoco, aria, terra, acqua – ai quali si rifà il progetto de “La città delle scienze ambientali”. Il progetto frutto di un azione di valenza strategica per lo sviluppo turistico locale realizzato nell’ambito del progetto integrato di sviluppo locale denominato “Natura: un ponte tra mare montagna “.
Con una superficie di 2.500 mq che si sviluppano su due piani, è stato inaugurato il 05 ottobre del 2019 a Taverna (CZ), nel cuore della Sila catanzarese, il “FATA MUSEUM”, un nuovo museo scientifico immerso in un’area naturale di oltre 80 ettari limitrofa al Lago del Passante, situata in Località Carbonello. Il nome “Fata” non nasce a caso ma è l’acronimo dei quattro elementi della natura: fuoco, acqua, terra e aria, e si rifà al progetto de “La città delle scienze ambientali”. L’idea della nascita della nuova struttura culturale è il frutto di una grande sinergia che ha visto protagonisti la Regione Calabria, la Provincia di Catanzaro, il Comune di Taverna, con il coordinamento scientifico del Cnr ed ha un’importante valenza strategica per lo sviluppo turistico locale.
Calabria Science Park nella città di Mattia Preti
La città di Taverna, che ha dato i natali al grande Mattia Preti, grazie a questa nuova e importante struttura scientifica, sarà conosciuta oltre che come città dell’arte, anche come città della scienza e ciò offrirà ottime opportunità di rilancio economico a tutto il comprensorio. Il museo, infatti, ha un’altissima valenza scientifica, divulgativa e ambientale. All’interno dei suoi padiglioni si svolgeranno tutte le attività didattico-scientifiche che, supportate da un sistema innovativo multimediale e tridimensionale, stimoleranno il visitatore a vivere un’esperienza mai fatta prima.
“La Città delle scienze ambientali” recupera e riqualifica, inoltre, un’area nel Parco Nazionale della Sila rimasta a lungo inutilizzata. Il sito nel quale sorge è di rilevanza europea e, secondo alcune ricerche internazionali, risulta essere il posto in cui c’è l’aria più pulita di Europa. https://www.facebook.com/silaparcodellascienzahttps://www.facebook.com/watch/?v=603131497052244&extid=e3cbbQTskSf57Zkf https://www.facebook.com/watch/?v=603131497052244&extid=e3cbbQTskSf57Zkf https://www.facebook.com/silaparcodellascienza