Master Medical Humanities dell’Università Magna Graecia di Catanzaro,Scad. 06.03.2020

  • Slide
  • Slide

Forest Therapy in allegato trovate il bando del Master Medical Humanities dell’Università Magna Graecia di Catanzaro nel quale, per la prima volta in Italia, viene introdotta la disciplina di Forest Therapy, della quale si sta attivando una Stazione Sperimentale all’interno di Sila Science Park ( località Carbonello) promossa dal Comune di Taverna (che ha istituito allo scopo anche una borsa di studio).
In considerazione della importanza della proposta formativa – che propone contestualmente anche l’attivazione di programmi di ricerca sanitaria, integrati con i servizi ecosistemici, per lo sviluppo socioeconomico sostenibile del nostro territorio -, Vi invitiamo a volerne partecipare il contenuto a tutti i potenziali interessati.Il Master si rivolge in particolar modo a medici, infermieri, terapisti della riabilitazione, psicologi, educatori, assistenti sociali in possesso dei requisiti di accesso richiesti (vecchie lauree quadriennali o laurea specialistica/magistrale) al fine di fornire loro le competenze professionali considerate fondamentali per migliorare la relazione con il paziente, le opportunità di una comunicazione non dissonante, le capacità da parte del professionista di coinvolgere fattivamente il paziente nel percorso terapeutico e, quindi, in ultima istanza, di migliorare anche la qualità dei servizi socio-sanitari e degli outcome di salute del paziente, nonché la soddisfazione del professionista (v. brochure allegata).

Per la partecipazione al Master, che rilascia 60 crediti formativi universitari ed esonera per tutta la sua durata annuale dall’obbligo dei crediti ECM, è necessario compilare la domanda di ammissione esclusivamente on line sul sito web entro il 6 aprile al link: https://unicz.esse3.cineca.it/Home.do inviando la documentazione richiesta tramite raccomandata oppure tramite PEC (v.avviso allegato)