I PERCORSI DELLE EMOZIONI, Matera 22 e 23 giugno 2019

programma-22e23-giugno2019-Matera

sabato 22 giugno:  mattina (10-14) “Embriologia Emozionale” (Prof. Domenico Claps)-EMBRIOLOGIA EMOZIONALE, “Applicazioni e prescrizioni”, seminario condotto dal prof. Domenico Claps. Il seminario è a numero chiuso, rivolto a medici, psicologi, biologi e operatori olistici. Si consiglia la prenotazione. La Bussola Costituzionale è uno strumento diagnostico facilitatore di tipo integrativo per medici, biologi, psicologi, pedagogisti ed operatori olistici per la identificazione e valutazione dei disagi che generano malessere e la individuazione di percorsi di salute.

pomeriggio (15/18) “L’arte dell’autoguarigione con Zhi Neng Qi Gong” (Norma van Oosten). SEMINARIO PRATICO CON BREVE INTRODUZIONE TEORICA, della durata di circa tre ore, comprensivo di 15 minuti di pausa. Si raccomanda di arrivare 15 minuti prima, di indossare un abbigliamento comodo e portare eventualmente un piccolo telo o asciugamano ed eventuali calzini da indossare a parte.Lo Zhi Neng Qigong è uno stile di Qigong nato durante gli anni ’80 per opera di Pang He Ming dalla fusione di 19 tecniche differenti di Qigong. Gli effetti della pratica sono: Rafforza il corpo; allunga la vita; Previene e tratta le malattie. Sviluppa l’intelligenza.

domenica 23 giugno: mattina (10-12)  Percorsi Bioenergetici e armonie vocali a 432 hz” (Giuseppe Memmi). Laboratorio esperienziale di Bioenergetica e Musicoterapia per ricreare armonia e consapevolezza di sé. Si utilizzeranno esercizi con tecniche vocali per riequilibrare mente corpo ed emozioni. Faremo esperienza di rilassamento in onde “alpha” con l’ausilio di campane tibetane e strumenti orientali. Si consiglia la prenotazione, in quanto il laboratorio è a numero chiuso, inoltre occorre indossare un abbigliamento comodo ed arrivare 15 minuti prima.

pomeriggio (16-18) “Il Giardino del Sé”: Laboratorio esperienziale di micro-comunità/ArtCounseling (Ilaria Caselli, Sharon De Paolis e Candida Calò). Il workshop di ArtCounseling “Il giardino del SÈ“, attraverso la metafora del giardino  permette di conoscersi meglio e “coltivare” nel proprio sé le risorse di cui abbiamo bisogno per vivere una vita qualitativamente positiva. Si consiglia di prenotarsi ed arrivare 15 minuti prima, e di indossare un abbiagliamento comodo.