Associati

CANDIDA CALÒ
OPERATRICE CULTURALE Counsellor di 1°livello. Promotrice della cultura del ben-essere , della consapevolezza e della sostenibilità per l’individuo e le micro-comunità
VisualizzaCANDIDA CALÒ

CANDIDA CALÒ
OPERATRICE CULTURALE Counsellor di 1°livello. Promotrice della cultura del ben-essere , della consapevolezza e della sostenibilità per l’individuo e le micro-comunità. Titolare di partita iva fino al 31/12/2017.Co-ideatrice,organizzatrice e coordinatrice generale del Meeting Terra e Salute (ediz. 2017 Taverna (CZ); ediz. 2016 Giardino della Minerva (Salerno); ediz. 2015 sett. Castello del Malconsiglio a Miglionico (MT); ediz. 2014 tra Castel del Monte e Trani; ed. 2013 a Sannicola di Lecce;. www.meetingterraesalute.it. (Dal 2013 al 2017). Presidente dell’Associazione di promozione Sociale Terra e Salute-Agriculture 2.0. Ha collaborato alla ideazione e gestione di alcuni progetti culturali ES: “Salento Festival Déco”, “Salento dove è ricca la cucina povera” e progetti editoriali, (es. magazine“Salento Festival Déco” – “Ville e giardini dell’area jonica del Salento”; “Sannicola Città dell’Olio e del Gusto”; “Avvicinarsi alla Politica”, “terra e Salute 2015”,.. Ecc. Laureata in Economia, (ind.Marketing), conseguita all’Università di Roma LA SAPIENZA. (1998), frequenta e sostiene alcuni esami presso il Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione di Lecce. (2003/2004). Ha seguito vari corsi post laurea , tra cui il Corso di perfezionamento presso la facoltà di Sociologia dell’Università La Sapienza di Roma per la ideazione, organizzazione e gestione degli eventi culturali (1998/1999), per il counseling, ed ha conseguito il corso abilitante S.P.A.B. (Somm. Alimenti e bevande- 2016). È stata Presidente della Commissione per le Pari Opportunità del Comune di Sannicola.(Lecce ) (2004/2008).

BARBARA AMELIO
Psicologa, regolarmente iscritta all’Albo degli Psicologi della Calabria, operatore in musicarterapia, esperta in tecniche di yoga e di rilassamento per adulti e per bambini, leader di Yoga della Risata. Lavora nell’ambito della scuola, curando progetti di promozione del benessere sociale in classe .
VisualizzaBARBARA AMELIO

BARBARA AMELIO
Psicologa, regolarmente iscritta all’Albo degli Psicologi della Calabria, operatore in musicarterapia, esperta in tecniche di yoga e di rilassamento per adulti e per bambini, leader di Yoga della Risata. Lavora nell’ambito della scuola, curando progetti di promozione del benessere sociale in classe . Si interessa al campo della Psicologia Ambientale e all’eco-psicologia. Presso l’associazione di Promozione Sociale Piantasogni e in collaborazione con enti e istituzioni locali, organizza passeggiate di consapevolezza nella natura. Tiene corsi teorici e pratici di hatha yoga e sessioni di yoga della risata. Ha conseguito la laurea specialistica in Psicologia dinamica e clinica nel 2013, presso la Facoltà di Medicina e Psicologia dell’Università La Sapienza di Roma, con una tesi dal titolo “Inquadramento scientifico della letteratura sulla respirazione e confronto con l’esperienza yoga Mindfulness”. Ha seguito un seminario di Mindfulness e Zen(2013) condotto dal monaco zen Dario Girolami, presso la Facoltà di Medicina e Psicologia dell’ Università La Sapienza di Roma. Ha conseguito l’attestato di qualifica professione in Operatore in Musicarterapia, nel 2006, presso l’Istituto A.L.E.SS. DON MILANI di Roma. Ha frequentato per 4 anni (2007-2010) il Corso per Insegnanti di Yoga, presso l’Accademia , Associazione culturale di Studi Esoterici e Orientali, di Giorgio ed Elisabetta Furlan a Roma. Dal 2009 al 2011 ha collaborato alla rivista www.dimensionecultura.it a Roma, come responsabile della sezione articoli di yoga e spiritualità. Dal 2008 ad oggi svolge Attività Didattica presso alcune Scuola di Naturopatia della Calabria, Reggio Calabria e Catanzaro (Centro Discipline Bionaturali). In collaborazione con COSMOS 3 , Associazione Culturale svolge Attività Didattica nel corso di eventi e manifestazioni artistiche. Nel 2018 con Piantasogni sta seguendo progetti di promozione di lettura, nella biblioteca comunale di Taverna, attraverso l’istituzione di circoli di lettura e presentazioni di libri per l’infanzia e l’adolescenza.

ROSARIO AMELIO
Assessore al Lavoro e alle Politiche Sociali di Taverna. Si laurea in Medicina e Chirurgia nel 1977 all’Università di Padova
VisualizzaROSARIO AMELIO

ROSARIO AMELIO
Nasce a Taverna (CZ) dove attualmente vive. Ricopre dal 2015 il ruolo elettivo di Assessore al Lavoro e alle Politiche Sociali. Si laurea in Medicina e Chirurgia nel 1977 all’Università di Padova, e inizia da subito un percorso di approfondimento e integrazione di diversi metodi terapeutici, nell’ottica dell’Olismo e di una visione multidimensionale e integrata dell’uomo con la Natura e l’Universo. Ritiene che l’essere medico sia una meta ideale, non delimitabile e definibile, e “Ars Medica” un percorso del tutto personale, da perseguire con onestà e responsabilità, studio e aggiornamento, curiosità e umiltà e con perseveranza, utilizzando i propri talenti, riconoscendo i propri limiti , rimanendo aperto e grato alle infinite possibilità della vita e alla generosità disinteressata di tanti maestri che si incontreranno sempre, sicuramente, lungo il proprio percorso, al momento giusto e nel luogo giusto. Medicina Psicosomatica, Training Autogeno, Ipnoterapia, Biosistemica, Omeopatia, Agopuntura Medicina Ayurvedica e Medicina Spirituale: hanno rappresentato le principali tappe esperienziali di vari metodi terapeutici e un allargamento delle possibilità di prevenzione, cura e sostegno della “persona ammalata”, nel rispetto della sua volontà e dei suoi limiti. Ritiene che la vera relazione terapeutica dovrebbe comportare un lavoro responsabile , e necessariamente condiviso con il paziente, per scoprire “il senso della malattia”, il suo percorso e il suo significato di reazione, adattamento e/o di evoluzione. L’ obiettivo di una vera e profonda guarigione procede necessariamente dall’accettazione e (attraverso il vero perdono, il ringraziamento, e l’esperienza dell’amore incondizionato), arriva alla benedizione del vissuto e, quindi anche della malattia, come necessità assoluta per la completa riconciliazione degli opposti . Questa è la visione che propone anche come docente nelle Scuole di Naturopatia con cui collabora e nelle iniziative di promozione della salute nelle Scuole del Territorio. Prima del pensionamento ha svolto anche diversi ruoli come medico del Servizio Sanitario Pubblico (Medico Condotto, Coordinatore dei Consultori Familiari, Responsabile di Polo Sanitario Territoriale e Dirigente dell’U.O. Assistenza Sanitaria di Base, nell’Azienda Sanitaria di CZ), sorretto sempre dalla convinzione che il Medico, per sua natura, ha comunque un fondamentale e indispensabile ruolo sociale e, quindi anche “politico” – spesso purtroppo negato o delegato – ma irrinunciabile nella costruzione e promozione del diritto costituzionale alla salute globale , concepita come indissolubile integrazione di quella personale e comunitaria.

LUISA PEDRELLI
Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Milano nel 1975. Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva (orientamento Laboratorio) Università di Milano. Specializzazione in Biochimica e Chimica Clinica Università di Milano. Diploma di Perfezionamento in “Fisiopatologia e clinica delle trombosi” Università La Sapienza di Roma.
VisualizzaLUISA PEDRELLI

LUISA PEDRELLI
Luisa Pedrelli nata a Milano il 25.01.1950 Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Milano nel 1975. Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva (orientamento Laboratorio) Università di Milano. Specializzazione in Biochimica e Chimica Clinica Università di Milano. Diploma di Perfezionamento in “Fisiopatologia e clinica delle trombosi” Università La Sapienza di Roma. Già Direttore Laboratorio Chimica Clinica RIA dell’Azienda Ospedaliera Pugliese Ciaccio di Catanzaro. Autrice di pubblicazioni e lavori scientifici nella disciplina di Laboratorio Chimica Clinica. Docente di Corsi di aggiornamento ed eventi ECM nella Disciplina Laboratorio Chimica Clinica. Corso triennale di perfezionamento post-Universitario in Omeopatia presso l’ISMO di Roma. Corso di Perfezionamento in Floriterapia di Bach presso l’AMIF di Roma. Corso di Perfezionamento in Medicina Antroposofica presso la Società Italiana di Medicina Antroposofica di Milano. Diploma Corso triennale Medicina Vedica e Ayurveda Maharishi per Medici . Già docente del Nobile Collegio Omeopatico. Già docente E.I.D.O.S Scuola Europea Omeopatia e Discipline Integrate. Già docente Master Universitario II livello Medicina Integrata-Università Magna Grecia Catanzaro. Già docente Corso di Alta Formazione in Medicina Omeopatica FIAMO – Reggio Calabria e Catanzaro Docente Medicina Ayurvedica-Ayurveda Maharishi

EUSTACHIO PISCIOTTA
Medico fisiatra, vive e lavora a Matera. Prende il Diploma di perito elettrotecnico. Il suo sogno era di scoprire perché batte il cuore.
VisualizzaEUSTACHIO PISCIOTTA

EUSTACHIO PISCIOTTA
Medico fisiatra, vive e lavora a Matera. Prende il Diploma di perito elettrotecnico. Il suo sogno era di scoprire perché batte il cuore. Ed ancora oggi non si sa perché il pace maker naturale del cuore si attivi. Il prof Henz parla della differenza di potenziale fra il primo cervello e il secondo ad attivare il battito del cuore. Una bella scoperta da poter condividere. Sarebbe interessante scoprire come misurare il potenziale dei cervelli è così calcolare la differenza di potenziale. Si Laurea in medicina e chirurgia e specialista in Fisiatra. Esegue terapia manuale con vari approcci cranio-sacrale manipolazioni viscerali, pompage secondo Bienfait. Ha seguito corsi di programmazione neuro linguistica e corsi di medicina omeopatica, fitoterapie . Attualmente è primario di Fisiatra presso ASM Matera. Si è occupato di Ippoterapia e terapie riabilitative per pazienti gravi. Esperto in idrochinesiterapia, Posturologia e valutazioni attraverso il Baropodometro elettronico.

TEODORA DI PEDE
Psicologa Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale si laurea in Psicologia Clinica e dello Sviluppo con lode presso L’Università degli studi di Bari. Si specializza presso la Scuola APC di Lecce dove ha conseguito con lode il titolo di Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale.
VisualizzaTEODORA DI PEDE

TEODORA DI PEDE
Psicologa Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale si laurea in Psicologia Clinica e dello Sviluppo con lode presso L’Università degli studi di Bari. Si specializza presso la Scuola APC di Lecce dove ha conseguito con lode il titolo di Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale. E’ referente psicologo-psicoterapeuta di centri di accoglienza residenziali per l’età evolutiva. Svolge in collaborazione con altri professionisti attività di valutazione e riabilitazione neuropsicologica presso il CNL (Centro Neuropsicologico Lucano). Esercita l’attività di Psicologo-Psicoterapeuta presso il proprio studio privato a Matera. La dr.ssa Di Pede ha una formazione specifica sul tema della Plusdotazione e/o Alto Potenziale Cognitivo ed effettua valutazioni del profilo cognitivo per misurare il livello intellettivo, individuando i punti di forza.

ADALGISA ROMANO
Artista e designer conosciuta e quotata in ambito nazionale e internazionale da diversi anni (2002) caratterizza il suo percorso di ricerca sulla tematica dell’interrelazione tra interno e esterno
VisualizzaADALGISA ROMANO

ADALGISA ROMANO
Artista e designer conosciuta e quotata in ambito nazionale e internazionale da diversi anni (2002) caratterizza il suo percorso di ricerca sulla tematica dell’interrelazione tra interno e esterno: “… è strano, da tempo mi chiedevo come è nata la mia ossessione per Interno/Esterno, Contenuto/Contenitore. Poi ad un tratto queste splendide sfere mi invitano a seguirle nel loro viaggio in una evocazione primordiale.” I termini Interno/Esterno sono luoghi reali e dialettici che appartengono alla vita, quindi a ciascuno, sono modalità di relazione e di funzionamento che accompagnano le azioni, dalle più semplici (respirare) alle più complesse (creare – generare – progettare), collegando quello che pur nella sua problematicità continua ad essere il punto d’incontro tra mondo e corpo, tra un minuscolo punto organico, come una goccia, e un grande contenitore, come una città. Successivamente e parallelamente apre la sua esperienza all’ambito educativo/formativo collaborando con istituzioni pubbliche e private (Università del Salento – Facoltà di Scienze della Formazione, Provincia di Lecce, Regione Puglia, ecc) nella ideazione, progettazione, realizzazione e valutazione di interventi e laboratori artistici/formativi per bambini e adulti. E’ docente e titolare fin dal 2002, dei laboratori di formazione artistico/emozionale ispirati al metodo “Munari” presso Art and Ars Gallery – Galatina. Specializzata in educazione e natura presso L’ Università Alma Mater di Bologna. La sua ricerca artistica è piacevolmente contaminata dall’utilizzo di molteplici mezzi espressivi che spaziano dai linguaggi tradizionali dell’arte a quelli multimediali.

MARIELLA MONTELEONE
Restauratrice di opere d’arte, designer.Recupero, Creatività e Trasformazione sono le competenze e l’interesse intorno a cui ruotano il mio lavoro e le mie passioni.
VisualizzaMARIELLA MONTELEONE

MARIELLA MONTELEONE
Restauratrice di opere d’arte, designer. Recupero, Creatività e Trasformazione sono le competenze e l’interesse intorno a cui ruotano il mio lavoro e le mie passioni. A questi si aggiunge una naturale attrazione per il bello, la sua ricerca e il suo riconoscimento, e una ininterrotta esperienza, di lavoro intorno all’arte figurativa. Prediligo le attività in cui prevalgono la componente manuale, la relazione con le tecniche e i materiali, rappresentano il mio canale di conoscenza e di sperimentazione. Mi riconosco la capacità creativa di vedere nelle forme degli oggetti potenziali nuove funzioni e nuove aggregazioni con altri oggetti, altri materiali, altre forme. Il mio sguardo sulla realtà è sempre orientato dalla sensibilità verso il suo patrimonio artistico e naturale, dalla ricerca estetica, del bello e dell’armonia collegata con la sostenibilità.

JAZMÍN CAZÓN
Ho seguito un percorso educativo nell’ambito terapeutico, in un modo non convenzionale. A Buenos Aires ho studiato Psicodramma, Arteterapia e Terapia corporale.
VisualizzaJAZMÍN CAZÓN

JAZMÍN CAZÓN
Sono nata a Neuquen, nel nord della Patagonia argentina, figlia dell’immigrazione e dotata di un “gene del viaggio” super attivato. Nella mia adolescenza in Messico ho ricevuto il mio primo strumento medicinale, l’imposizione delle mani o Reiki. Ho continuato il mio percorso educativo nell’ambito terapeutico, in un modo non convenzionale. A Buenos Aires ho studiato Psicodramma, Arteterapia e Terapia corporale. Da lí mi sono addentrata nel mondo della piante medicinali, della sana alimentazione, del contatto con la natura, la Madre Terra, mia gran maestra. In Ecuador ho realizzato un profondo studio della Medicina Ancestrale, accompagnata da grandi donne-medicina. Attualmente sono tornata a vivere nella mia terra natale, con l’intenzione di continuare in questo cammino e condividere le mie conoscenze.

NOEMI BOTTASSO
Farmacista etnobotanica, italiana, appassionata di piante medicinali e culture indigene.
VisualizzaNOEMI BOTTASSO

sono una farmacista etnobotanica, italiana, appassionata di piante medicinali e culture indigene. Dopo aver vissuto e studiato in Italia, Spagna e Inghilterra, ho attraversato l’oceano per arrivare in Ecuador,dove ho iniziato a studiare in profondità il mondo della Medicina Ancestrale Andina. Dopo quasi quattro anni di intenso lavoro di ricerca e di docenza nell’Università Politecnica Salesiana, mi sono spostata nella zona della Patagonia argentina, per continuare nella ricerca dei saperi dei popoli indigeni latino americani. Sono convinta che la nostra capacità di vivere in equilibrio con la natura si é congelata sotto il paradigma di una società capitalista e globalizzata, ma che la Madre Terra e la saggezza della tradizione sono strumenti capaci di restituirci ciò che abbiamo perduto.

SALVATORE PATERA
Salvatore Patera, Sociologo e PhD in Pedagogia dello Sviluppo. Attualmente è assegnista di presso INVALSI (Istituto Nazionale Valutazione Sistema Educativo di Istruzione e Formazione) sui temi della valutazione delle competenze in prospettiva internazionale.
VisualizzaSALVATORE PATERA

SALVATORE PATERA
Salvatore Patera, Sociologo e PhD in Pedagogia dello Sviluppo. Attualmente è assegnista di presso INVALSI (Istituto Nazionale Valutazione Sistema Educativo di Istruzione e Formazione) sui temi della valutazione delle competenze in prospettiva internazionale. Già assegnista di ricerca presso l’Università del Salento sul tema “Modelli di progettazione e valutazione partecipata”. E’ stato docente a contratto presso l’Università del Salento (Dip.to Storia, Società e Studi sull’Uomo) per discipline M-PED/03 e M-PED/04. Tra i principali temi di ricerca: Progettazione e valutazione di interventi educativi e formativi in contesti formali, non formali e informali in prospettiva pedagogica. Lifelong, Lifewide, Lifedeep Learning, Terza e Quarta Missione dell’Università. E’ Presidente di “Innovars – Associazione di spinoff e startups” in Italia e Socio fondatore e Vice Presidente di “Espéro srl – Spin-off Università del Salento”. E’ anche Vice-Presidente della “Red Iberoamericana de Animación Sociocultural (nodo Ecuador). Già Visiting Researcher presso il CSIC-CCHS-IPP di Madrid e Visiting Professor presso: University of Zaragoza (Spagna), Universidad Politécnica Salesiana(Ecuador), Universidad PUCRS in Porto Alegre (Brasile). 2017- Conferimento “Abilitazione Scientifica Nazionale” professore universitario di seconda fascia, settore concorsuale: 11/D2 “Didattica, pedagogia speciale e ricerca educativa” (prima tornata 2017). Ha partecipato a oltre 30 convegni scientifici nazionali ed internazionali ed è’ inoltre autore di circa 30 pubblicazioni.

ANGELO LICCI
Medico esperto in medicina naturale. Laureato in Medicina e Chirurgia all’ Università di Bari. Attualmente è Dirigente Medico di 1°livello presso la Direzione Sanitaria del D.S.S. di Maglie (LE).
VisualizzaANGELO LICCI

ANGELO LICCI
Nasce a Maglie, vive attualmente a Galatina (Lecce), dopo gli studi classici, ed i primi anni di Università a Modena, si laurea in Medicina e Chirurgia all’ Università di Bari. Attualmente è Dirigente Medico di 1°livello presso la Direzione Sanitaria del D.S.S. di Maglie (LE). Compie studi e formazione in medicina omeopatica, omotossicologia, in fitoterapia , floriterapia, embriologia emozionale (Bussola Costituzionale secondo D. Claps) ed altre tecniche bioenergetiche. Tra le altre, ha acquisito competenze nel decondizionamento di comportamenti che generano patologie e gestione dello stato di salute individuale e di gruppo e condotto studi di etno-omeopatia salentina. È uno dei coordinatori generali del Comitato Arte, Terra e Salute, ed è attivatore di processi culturali. Ha interessi storico umanistici, si impegna per la valorizzazione del centro antico della città in cui vive e collabora con l’Accademia dei Germogli d’Arte del tenore M° Salvatore Cordella a Copertino (LE), la Città del Santo dei Voli.

GIOVANNI CANORA
Dott. Dietista, libero professionista. Coordinatore generale Comitato interregionale Arte Terra e Salute per la Campania.
VisualizzaGIOVANNI CANORA

GIOVANNI CANORA
Dott. Dietista, libero professionista. Coordinatore generale Comitato interregionale Arte Terra e Salute per la Campania. Coordinatore CompleMED formazione professionale per medici, farmacisti, biologi e professioni sanitarie dal 1991 al 2018. Nell’anno 2015/2016 Docente a contratto UNISA – Master I livello Dip. Farmacia Prodotti erboristici e fitoterapici Herbal Drugs and preparations; Nel 2014 Salerno Coordinatore XXII Congresso Nazionale SIFIT FITOTERAPIA; Dal 2005 – al 2018 Coordinatore corso di Medicina Botanica in Italia per Bastyr University – Seattle – USA; Dal 2013 – Al 2018 Coordinatore formazione BotanicuM –Botanicals Academy, Castelluccio Superiore PZ.; dal 2013 – al 2018 Coordinatore formazione Ars Medica – Medico della Salute; 2012 Coordinatore didattico Corso di formazione post laurea per Medici e Farmacisti in Omeopatia – Ordine Farmacisti Salerno, ecc. Dal 1997 – al 2018 Direttore editoriale rivista Pangea; Relatore – collaboratore scientifico in diversi convegni Varie collaborazioni per alcune riviste e trasmissioni televisive.
ASSOCIAZIONE
Soci fondatori
- Candida Calò, Presidente
- Alessandra Serra,Vice presidente
- Luigi Bidetti, Segretario
- Ezio Del Gottardo
- Salvatore Patera
- Ivano Gioffreda
COMITATO
Puglia
Coordinatori generali interregionali
- dr. Angelo Licci,
- Candida Calò
Altri referenti
- Ivano Gioffreda,
- Ezio Del Gottardo,
- Adalgisa Romano,
- Toto Patera,
- dr. Pasquale,
- Carlo Sileo.
Calabria
Coordinatori generali interregionali
- dr. Rosario Amelio,
- dr.ssa Luisa Pedrelli
Altri referenti
- Barbara Amelio,
- Rino Lo Prete.
Campania
Coordinatori generali interregionali
- dr. Giovanni Canora.
Altri referenti
- dr. Maurizio Episodio,
- dott. Nicola di Novella,
- dott. Luciano Mauro.
Basilicata
Coordinatori generali interregionali
- dr. Eustachio Pisciotta,
- dott. Gianni Rondinone.
Altri referenti
- dr. Antonio Boezio,
- dr.ssa Gabriela Bamonte,
- dott. Martino Iacenda,
- Mariella Monteleone,
- ing. Mariapina Angelastro,
- dott.ssa Teodora Dipede,
- Paolo Porcari.
UNIVERSITÀ POLITECNICA SALESIANA ECUADOR
- prof.ssa Noemi Bottasso
- dott.ssa Jazmin Cazon.