Meeting terra e salute edizione 2017
La quinta edizione del Meeting si svolgerà in Calabria, presso tra Taverna e Villaggio Mancuso (Cz), nei giorni 30 settembre – 1 ottobre. Il tema scelto per quest’anno è l’energizzazione. I partecipanti avranno modo di scoprire come dare energia alle proprie azioni/intenzioni, per il cambiamento verso il benessere uomo e ambiente.
La straordinaria carovana del Meeting in questa regione, caratterizzata geologicamente da una ossatura cangiante di montagne spettacolari (il Pollino, la Sila, le Serre e l’ Aspromonte), fa tappa nel Centro della Regione, nella Sila Piccola (catanzarese) ed in particolare nella località di Villaggio Mancuso di Taverna. Un luogo che per le strutture e le villette multicolore in legno d faggio e di pino, tra cui spiccano lo splendido “Albergo delle Fate” , La Rotonda” e “ Il Brigantino” negli anni ‘30/50 era considerato un luogo magico di turismo naturalistico d’elite tra i più famosi del Sud Italia.
Dopo gli anni ’60, con le dinamiche del turismo di massa e della polarizzazione costiera, questo centro, così come in generale la montagna e le zone interne, è stato man mano abbandonato con una parallela decrescita delle attività economiche, produttive, agro-pastorali e di trasformazione tipiche della montagna della Sila. La politica della cementificazione e del turismo di massa “mordi e fuggi” ha intaccato purtroppo questa realtà, modificandone la singolarità e l’immagine favolistica che ne aveva costituito per anni l’elemento attrattivo. Il degrado dell’Albergo delle Fate dichiarato monumento nazionale (di proprietà privata) continua inesorabilmente, nonostante i numerosi tentativi delle diverse amministrazioni comunali ed i danni diventano sempre più irreparabili.
Oggi, soprattutto grazie all’azione di tutela, salvaguardia e valorizzazione del Parco Nazionale della Sila, questa montagna (che deriva il suo nome dal termine ”Silva” con cui gli antichi romani designavano questi boschi dai quali utilizzavano la pece e gli stessi pini per costruire le galee e di loro santuari) sta vivendo una fase rinascimentale, grazie anche agli importanti riconoscimenti di “aria più pulita d’Europa” di “Area MAB – riserva della Biosfera e di “Patrimonio dell’Unesco”, sta tornando al centro dell’attenzione non solo per i nuovi modelli di turismo naturalistico/emozionale, ma anche per le potenzialità straordinarie di sviluppo eco-sostenibile, rispettoso della biodiversità e dei valori dell’integrazione, delle risorse e tradizioni storiche e culturali.
Il Centro Visite del Parco Nazionale della Sila “Antonio Garcea”, in località Monaco a Villaggio Mancuso, nel Comune di Taverna, dove si svolge parte del Meeting, rappresenta un luogo straordinario di eccellenza per l’area del G.A.L. e di testimonianza di questa grande rinascita e ricchezza. Infatti oltre ad essere il fulcro dell’attività di promozione , informazione ed accoglienza per i visitatori della Sila, attraverso le infrastrutture presenti, si propone come Centro di Eccellenza altamente specializzato nell’educazione ambientale, al fine di consentire un uso sostenibile delle aree protette. È un complesso polifunzionale immerso nella natura, ed è dotato di sala convegni, biblioteche, musei tematici sulla flora e fauna della pre-sila catanzarese.
Durante la settimana, nei giorni precedenti il 30 sett ed il 01 ottobre, il dr. Rosario Amelio, assessore del Comune di Taverna, ha programmato alcune iniziative di preludio, sia a livello di piccoli corsi di formazione, sia di laboratori esperenziali per il benessere, il rilassamento e la meditazione. Durante la manifestazione verranno coinvolte le realtà locali che stanno avviano delle buone pratiche con dei progetti bio-compatibili per uomo e ambiente.
Pubblichiamo di seguito il programma completo della manifestazione. Per una maggiore visibilità, comunque, consigliamo di visualizzare ed eventualmente stampare nel formato originale il programma fronte/retro e la locandina della manifestazione, cliccando sulle icone in basso.