ROSARIO AMELIO
Nasce a Taverna (CZ) dove attualmente vive. Ricopre dal 2015 il ruolo elettivo di Assessore al Lavoro e alle Politiche Sociali. Si laurea in Medicina e Chirurgia nel 1977 all’Università di Padova, e inizia da subito un percorso di approfondimento e integrazione di diversi metodi terapeutici, nell’ottica dell’Olismo e di una visione multidimensionale e integrata dell’uomo con la Natura e l’Universo. Ritiene che l’essere medico sia una meta ideale, non delimitabile e definibile, e “Ars Medica” un percorso del tutto personale, da perseguire con onestà e responsabilità, studio e aggiornamento, curiosità e umiltà e con perseveranza, utilizzando i propri talenti, riconoscendo i propri limiti , rimanendo aperto e grato alle infinite possibilità della vita e alla generosità disinteressata di tanti maestri che si incontreranno sempre, sicuramente, lungo il proprio percorso, al momento giusto e nel luogo giusto. Medicina Psicosomatica, Training Autogeno, Ipnoterapia, Biosistemica, Omeopatia, Agopuntura Medicina Ayurvedica e Medicina Spirituale: hanno rappresentato le principali tappe esperienziali di vari metodi terapeutici e un allargamento delle possibilità di prevenzione, cura e sostegno della “persona ammalata”, nel rispetto della sua volontà e dei suoi limiti. Ritiene che la vera relazione terapeutica dovrebbe comportare un lavoro responsabile , e necessariamente condiviso con il paziente, per scoprire “il senso della malattia”, il suo percorso e il suo significato di reazione, adattamento e/o di evoluzione. L’ obiettivo di una vera e profonda guarigione procede necessariamente dall’accettazione e (attraverso il vero perdono, il ringraziamento, e l’esperienza dell’amore incondizionato), arriva alla benedizione del vissuto e, quindi anche della malattia, come necessità assoluta per la completa riconciliazione degli opposti . Questa è la visione che propone anche come docente nelle Scuole di Naturopatia con cui collabora e nelle iniziative di promozione della salute nelle Scuole del Territorio. Prima del pensionamento ha svolto anche diversi ruoli come medico del Servizio Sanitario Pubblico (Medico Condotto, Coordinatore dei Consultori Familiari, Responsabile di Polo Sanitario Territoriale e Dirigente dell’U.O. Assistenza Sanitaria di Base, nell’Azienda Sanitaria di CZ), sorretto sempre dalla convinzione che il Medico, per sua natura, ha comunque un fondamentale e indispensabile ruolo sociale e, quindi anche “politico” – spesso purtroppo negato o delegato – ma irrinunciabile nella costruzione e promozione del diritto costituzionale alla salute globale , concepita come indissolubile integrazione di quella personale e comunitaria.